Benvenuto su Rimini Scacchi ASD!
Il nostro Circolo è una associazione Sportiva e culturale no profit. Oltre alle attività di tesseramento agonistico è un luogo di promozione e di confronto del "nobil giuoco". Il posto ideale per avvicinare le persone di tutte le età e per tutti i livelli a questa disciplina, ora anche sport ed EA sport.
Sede Acli di Viale Tiberio 59 Rimini
Scacchi, palestra per la mente!
Maggiori Info al 335-6451546 (Roberto), anche W'app, o anche via e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Calendario Attività
Troverete il calendario dettagliato più in basso nella sezione articoli. Per il gioco libero, solitamente ci incontriamo al lunedi a partire dalle 16:30 e il venerdi dalle 18 alle 20. Al lunedi fino alle 18 facciamo anche affiancamento libero ai bambini e/a chiunque desideri imparare. E' possibile anche frequentare negli orari più ampli del circolo ACLI, magari accordandosi con qualche altro giocatore.
I calendari delle attività sono pubblicati mensilmente
Se vuoi tenerti ancora più aggiornato, seguici su Facebook alla pagina https://www.facebook.com/riminiscacchi o iscriviti al nostro canale W'app.
Siamo a luglio ma le lezioni continuano al DLF.
Grazie all'ospitalità dell' “O.P.S. stabilimento balneare Albatross” a Miramare, William e Islam, con l'aiuto di Thomas, stanno insegnando le regole a un gruppo di ragazzini curiosi e molto interessati. Ieri c'è stata la prima lezione e loro sono tornati a casa entusiasti!
Ed eccoci a commentare la vittoria di Kirk ai Campionati Italiani di Scalea.
Premessa: parlerò solo di Kirk. Non perché gli altri ragazzi non siano meritevoli di menzione ma perché, per una vergognosa iniziativa del villaggio turistico che ci ha ospitati, non era permesso ai non residenti di inoltrarsi fuori dal piazzale antistante la sala di gioco. Pertanto, per poter seguire le analisi delle partite delle mie figlie, che il loro insegnante svolgeva all’interno del villaggio, dovevo intrufolarmi prima dell’inizio della partita quando non c’era la sicurezza, e non potevo uscire prima della fine delle partite delle mie figlie.
Risultato: non ho visto NEMMENO UNA delle partite dei ragazzi riminesi, ad esclusione di quelle di Kirk e delle mie figlie, per cui non saprei cosa commentare se non la mera prestazione numerica. Ma non ha senso dire “Tizio è stato bravo ha fatto 5.5 su 9 ed è arrivato 23°” se non si è vista nemmeno mezza partita. Lascio quindi i commenti ad altri che abbiano almeno visto qualcosa (Mauro Casadei, qualche genitore …) e per par condicio non parlerò delle mie figlie…
Ma veniamo a Kirk.
Sorvoliamo sui primi 8 turni, non possiamo stare a raccontarli tutti. Sono stati comunque molto positivi, Kirk si presenta all’ultimo turno con 6.5/8, una sola sconfitta ad opera di Buonanno, numero 1 del tabellone. Ci può stare.
In testa c’è ora Francesco Bettalli con 7 punti, seguono in 4 a 6.5, compreso Kirk che può anche vantare un eccellente Bucholz. Ci sono possibilità di titolo se Francesco non vince e Kirk sì, proprio per via dello spareggio tecnico che vede due dei quattro avversari di Kirk già tagliati fuori. L’avversario di Bettalli giocherà sicuramente per vincere, quindi può succedere di tutto.
Il suo coach Claudio Negrini deve combattere contro le tendenze “pacifiche” di Kirk, che probabilmente sa di aver fatto un ottimo torneo e con la patta potrebbe giocare in sicurezza per entrare nei primi 5. Ma una vittoria significa podio e, con un po’ di fortuna, primi due e quindi qualificazione per Europeo o Mondiale, e Kirk decide di provarci.
Iniziano le partite. Sin dall’inizio si capisce che Francesco Bettalli non è nella migliore giornata, perché finisce subito in posizione difficile. Ma se Atene piange, Sparta non ride, anche la posizione di Kirk è ristretta ed è difficile giocare per vincere. A un certo punto sembra anche che voglia ripetere le mosse, ma poi, pur in posizione probabilmente inferiore, decide di gettare il cuore oltre l’ostacolo e comincia a forzare.
La posizione di Bettalli peggiora progressivamente, ha due pedoni in meno ma è in un finale di Alfieri di colore contrario per cui la patta è sempre dietro l’angolo. Kirk invece non sembra aver avuto fortuna col suo tentativo di forzare, la posizione è peggiore, probabilmente persa. Il babbo Ettore, uno dei pochi genitori di un giocatore di vertice che non è sempre attaccato al risultato, è comunque contento, Kirk ha avuto coraggio e ci ha provato.
Siamo alle battute finali… Francesco ha quasi perso, ed anche Kirk è messo male, ma siamo rimasti a giocare con l’incremento ed abbiamo già visto ai campionati a squadre che Kirk in queste situazioni ha una calma olimpica e gran sangue freddo. Ed ecco che saltano le scacchiere elettroniche! Le trasmissioni delle partite si interrompono, e rimaniamo rassegnati ad attendere i ragazzi.
Compare Kirk all’orizzonte… il babbo si precipita a consolarlo, ma Kirk afferma di aver vinto! La faccia che ha non lo conferma, mia figlia sarebbe uscita volando a un metro da terra, ma Kirk è fatto cosi: umile, modesto, e dispiaciuto di aver dovuto battere un suo amico per ottenere questo risultato.
Ci dice anche che Francesco ha una qualità in più … cosa che pare incredibile, ma in realtà il suo avversario l’aveva sacrificata, poco dopo apprendiamo della sconfitta di Francesco e della sconfitta dell’altro avversario diretto di Kirk, quello col Bucholz “buono”.
Quasi fatta… sono in due a 7.5, l’altro partiva con 4.5 punti in meno di Bucholz, ma per scaramanzia attendiamo l’apparire della classifica finale, che conferma Kirk Campione Italiano!
L’unico a non accorgersene sembra lui, che corre a consolare l’amico che ha dovuto battere per ottenere questo risultato. E credo che l’umiltà che ha messo in mostra nel gestire questa situazione valga quanto e più del titolo conquistato e dovrebbe essere presa a modello da parecchi altri giocatori e genitori…
Ora lo attende l’Europeo ad agosto, che avrà la fortuna di poter fare con il proprio coach, il MF Claudio Negrini … e naturalmente con le mie figlie! Quindi 4 ragazzi del circolo all’europeo di Riga, vi terremo informati!
Concludendo: grande Kirk, certo un pelo di fortuna l’ha avuta ma questi campionati raccolgono i più forti d’Italia e senza un po’ di lato B non si vincono, nemmeno se sei il più forte. E non dimentichiamo che ha vinto nell’anno “sbagliato”, perché ha solo 13 anni, e l’anno prossimo sarà “quello da battere”!
Grande prestazione di Kirk Kacani a Scalea! Al termine di una giornata finale complicata e piena di pathos supera i favoriti e conquista il titolo di campine italiano U14!
Il viaggio di ritorno è stato lungo e faticoso, per cui non abbiamo ancora avuto il tempo di scrivere un resoconto della spedizione, provvederemo al più presto.
Per intanto, ecco il link alla classifica finale dell'U14 (ci sono anche i link agli altri tornei)
Dal Campionato Regionale Marche, da lui vinto, il MF Maurizio Brancaleoni ci invia una partita da lui commentata ed alcune righe di cronaca.
Discreta partecipazione al campionato Regionale Marchigiano. Il clima confortevole , la proverbiale accoglienza , nonché la buona cucina, hanno attirato la presenza anche di qualche giocatore oltreconfine. A giocarsi i primi posti erano schierati ai nastri di partenza il MF Brancaleoni Maurizio e Luciani Valerio, contrastati dal M Sagripanti Michele.
Secondo turno difficile per Luciani che non riesce ad andare oltre la patta contro Giobbi.
Dopo la patta fra Brancaleoni e Sagripanti del terzo turno Luciani col bianco nel quarto prova a premere sull'acceleratore contro Brancaleoni, ma il suo gioco aggressivo viene frustrato da una difesa rocciosa.
Ultimo turno senza rischi per Brancaleoni e Sagripanti(2 patte) che sono molto vicini in classifica: il bucholz è pari, ma una differenza di Aro(è la somma dei punteggi elo degli avversari incontrati) di circa 100 punti decreta la vittoria del torneo a Maurizio Brancaleoni. Per Michele Sagripanti resta il titolo di campione regionale marchigiano.
Nonostante qualche contestazione il torneo si è svolto in un clima conviviale, arricchito dalla trasmissione on line delle partite, per cui in tanti sono riusciti a fare il tifo da casa!
Pubblichiamo, con leggero ritardo, le classifiche finali CERG e CERT.
Ricordiamo che:
CAT | NOME | T1 | T2 | T3 | T4 | T5 | T6 | T7 | T8 | Migliori 4 | Classificato |
U10 | Magnani Pier Giorgio | 7 | 10 | 4 | 7 | 5 | 10 | 10 | 7 | 37 | 1° ASSOLUTO |
U10 | Zanzini Giacomo | 0 | 3 | 7 | 10 | 10 | 4 | 7 | 10 | 37 | 2° ASSOLUTO |
U12 | Salviati Roberto | 10 | 4 | 2 | 3 | 0 | 7 | 0 | 4 | 25 | 3° ASSOLUTO |
U8 | Scarpa Francesco | 1 | 7 | 0 | 0 | 7 | 5 | 0 | 5 | 24 | 1° U8 |
Gamberini Dalila | 5 | 0 | 5 | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 15 | ||
U10 | Salviati Marco | 2 | 2 | 3 | 1 | 0 | 3 | 0 | 3 | 11 | 1° U10 |
Scarpa Giulia | 0 | 0 | 10 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 10 | ||
Liuzzi Massimo | 4 | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 9 | ||
Giovagnoli Alessandro | 0 | 0 | 0 | 4 | 4 | 0 | 0 | 0 | 8 | ||
Barsaroli Jacopo | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 1 | 0 | 0 | 4 | ||
Raffaele Diego | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | ||
Bellucci Alessandro | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | ||
Ermeti Andrea | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | ||
Bellucci Andrea | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | ||
Castellani Arianna | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | ||
Spadaro Luigi | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | ||
Conti Luca | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | ||
CAT | NOME | T1 | T2 | T3 | T4 | T5 | T6 | T7 | T8 | Migliori 4 | Classificato |
U10 | Pecci Thomas | 0 | 5 | 10 | 10 | 3 | 10 | 5 | 7 | 37 | 1° ASSOLUTO |
U14 | Fuks Albert | 10 | 10 | 7 | 7 | 0 | 0 | 0 | 2 | 34 | 2° ASSOLUTO |
U14 | Boni Michelangelo | 2 | 2 | 4 | 0 | 10 | 7 | 10 | 5 | 32 | 3° ASSOLUTO |
U10 | Sparvoli Damiano | 7 | 7 | 5 | 5 | 7 | 0 | 0 | 10 | 31 | 1° U10 |
U10 | Pellanda Davide | 1 | 4 | 1 | 0 | 5 | 4 | 4 | 1 | 17 | |
U12 | Fontana Davide | 3 | 3 | 1 | 0 | 0 | 0 | 7 | 4 | 17 | 1° U12 |
U10 | Pari Matteo | 1 | 1 | 3 | 0 | 4 | 0 | 3 | 3 | 13 | |
Zangheri Luca | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 5 | 0 | 1 | 10 | ||
Sabbioni Gianmarco | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 5 | ||
Barone Federico | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | ||
Zangheri Marco | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 1 | 4 | ||
Fantaguzzi Edoardo | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | ||
Bilo Fabio | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | ||
CIS, raggruppamento di promozione di Forlì, ultimo turno. Tutti gli incontri sono terminati, ad eccezione di quelli di Claudia e Kirk contro Forlì C. Dopo tre giorni di continui ribaltamenti di fronte, la situazione si è molto semplificata: se facciamo almeno un punto e mezzo vinciamo noi, altrimenti passano i “cugini” dei nostri avversari, ovvero Forlì B.
Sembra facile … Ma Claudia e Kirk si guardano sconsolati, le loro posizioni variano dal leggermente peggio all’abominevole, forse con qualche santo in paradiso si potrebbero strappare due patte, che comunque non basterebbero.
Ognuno dei due spera che l’altro riesca ad estrarre il coniglio dal cilindro, obiettivamente la posizione di Kirk è più pattosa ma difficile da forzare, quella di Claudia è peggiore ma forse si può provare a inventare qualcosa, perdendo quasi di sicuro.
William stava già tornando a casa, conscio del fatto che non avrebbe partecipato alla premiazione … quando suona il cellulare dell’avversario di Kirk. Fra la costernazione dei compagni, ed in particolare dello sfortunato possessore che credeva di averlo spento, l’arbitro è costretto a dare partita vinta a Kirk! Per di più poco prima l’avversario di Claudia, vedendo la buona posizione del compagno, aveva avviato una manovra semplificatrice che gli garantiva il pareggio, ma trovandosi subito dopo nella necessità di vincere non aveva più cartucce da sparare … e patta poche mosse dopo, passiamo noi. William torna, che dobbiamo fare la premiazione!
Che dire? I ragazzi sono stati bravi, ma passare all’ultimo turno con due vittorie, una per forfait ed una per squillo di cellulare lascia un po’ un senso di incompiutezza. Ovviamente non è colpa nostra, entrambe le situazioni sono state causate degli avversari, certo dobbiamo riconoscere chela fortuna ci ha aiutati!
Bravi anche i ragazzi di Rimini 2, l’obiettivo era fare esperienza per gli anni successivi e queste 5 partite contro avversari adulti hanno loro giovato. Menzione onorevole per Damiano, il più piccolo, che partito con “gioco solo se proprio devo” alla fine ha disputato ben 4 partite.
Per il resto, splendido torneo. L’organizzazione del circolo scacchistico di Forlì è stata ineccepibile sotto tutti i punti di vista, dall’aperitivo (oserei dire cena!) di benvenuto, alla location prestigiosa nel palazzo del Comune e alla convenzione per i pasti. Grande attenzione anche ai dettagli: acqua sempre disponibile per tutti, cartellini con i nomi delle squadre, precise indicazioni per i parcheggi quotidiani, trofeo finale. Complimenti ancora!
Un grazie anche all’arbitro del torneo Sauro Lucchi, che ha diretto con precisione e competenza, mostrandosi sempre presente e mai invadente (scusate la rima!)
Il momento della premiazione: Kirk, Claudia, Alessandra e William
Si è svolto nella simpatica cornice del New Joe Bar il Campionato Provinciale Giovanile riminese. Un ringraziamento particolare va al locale che ci ha ospitato e che sarà in futuro sempre più al centro dell'attività giovanile (e anche adulti!) riminese. Mentre i ragazzi giocavano in una saletta dedicata, i genitori hanno potuto gustare gli aperitivi preparati da Franco, mentre dopo il torneo si è svolto il traduizionale "Pranzo Sociale" a base di tagliatelle (favolose!), grigliata e tutto quanto necessario per accompagnare le nostre escursioni culinarie!
Ma passiamo agli scacchi, che alla fin fine eravamo li per giocare :-)
19 partecipanti, di cui 4 provenienti dal circolo scacchistico di Forli, che ringraziamo per la partecipazione. Il numero è leggermente in calo rispetto alle precedenti edizioni, e sono pochi i ragazzi nuovi. In particolare, il torneo U8 non si è disputato perchè non ce n'erano proprio, e l'U10 contava due partecipanti peraltro scacchisticamente "anziani" e fratelli d'arte come Francesco e Damiano. Insomma, mi sembra si faccia sentire il rallentamento di questi ultimi anni per quanto riguarda il reclutamento iniziale. Speriamo per l'anno prossimo, i corsi inziati al New Joe Bar e tenuti da Vanessa sembrano poter contare su una partecipazione numerosa ed interessata ... se son rose fioriranno!
Passiamo ai risultati ...
Sono stati disputati due tornei separati, uno per U8-10-12 ed uno per U14-16. Di seguito le classifiche complessive dei due tornei
Classifica completa torneo U8-10-12
Si qualificano per la finale del campionato italiano Tommaso, Luca, Damiano ed Enia (Nota: Enia non vince il titolo di campionessa provinciale solo perchè è di Forli)
Classifica completa torneo U14-16
Si qualificano per la finale del campionato italiano Islam e Michelangelo.
William, Claudia, Federico ed Alessandra sono già qualificati perchè in possesso di categoria superiore alla 3N
Non assegnato, mancavano i partecipanti
Damiano e Francesco se la sono giocata all'ultimo turno nello scontro diretto. Complimenti a Damiano!
Pos score ID NAME | Rtg T Fed | date | DirE BucT S-B APRO
------------------------------------------------------------------------------------------------
1 3.0 11 Sparvoli Damiano | 1283 NC ITA | 2008 | 0.0 14.0 8.00 1394.8
2 2.0 9 Scarpa Francesco | 1335 NC ITA | 160509 | 0.0 11.0 2.00 1238.2
Il torneo più numeroso, tanto che è riuscito a qualificare due ragazzi per le finali. Tommaso la spunta su Luca vincendo lo scontro diretto.
Pos score ID NAME | Rtg T Fed | date | DirE BucT S-B APRO
------------------------------------------------------------------------------------------------
1 5.0 10 Minotti Tommaso | 1321 NC ITA | 2006 | 0.0 12.0 12.00 1259.8
2 4.0 8 Savoretti Luca | 1340 NC ITA | 2007 | 0.0 14.5 9.50 1521.0
3 3.0 12 Pecci Thomas | 1147 NC ITA | 2007 | 0.0 16.0 7.00 1530.0
4 3.0 3 Koti Enia | 1440 NC ITA | 2006 | 0.0 13.5 5.50 1509.6
5 3.0 5 Pellanda Davide | 1440 NC ITA | 2007 | 0.0 11.0 5.00 1367.6
6 2.0 1 Bergamaschi Elia | 1440 NC ITA | 2006 | 0.0 16.5 4.50 1591.4
7 2.0 6 Versari Margot | 1440 NC ITA | 2006 | 0.0 9.5 1.50 1221.4
8 1.5 2 Bergamini Alessandro | 1440 NC ITA | 2006 | 0.5 10.5 0.75 1228.2
9 1.5 7 Zanzini Giacomo | 1440 NC ITA | 2007 | 0.5 9.5 0.75 1187.4
10 0.0 4 Magnani Pier Giorgio | 1440 NC ITA | 2007 | 0.0 12.0 0.00 1469.6
Federico su Alessandra, per spareggio tecnico
Pos score ID NAME | Rtg T Fed | date | DirE Mwns S-B Koya
------------------------------------------------------------------------------------------------
1 3.0 4 Sparvoli Federico | 1602 2N ITA | 2005 | 1.0 3 4.00 1.00
2 3.0 3 Scarpa Alessandra | 1674 2N ITA | 2004 | 0.0 3 5.00 1.00
3 1.0 5 Boni Michelangelo | 1440 NC ITA | 2004 | 0.0 1 0.00 0.00
4 0.0 7 Ronchi Lorenzo | 1417 NC ITA | 2004 | 0.0 0 0.00 0.00
Dominio di William, che vince anche il torneo principale. Claudia sembrava favorita per la piazza d'onore, ma perde lo scontro diretto con Islam che la "brucia" agli spareggi
Pos score ID NAME | Rtg T Fed | date | DirE Mwns S-B Koya
------------------------------------------------------------------------------------------------
1 6.0 1 Pecci William | 1815 1N ITA | 2002 | 0.0 6 15.00 4.00
2 4.0 6 Kadyrbekov Islam | 1430 NC ITA | 2003 | 1.0 4 8.00 2.00
3 4.0 2 Scarpa Claudia | 1756 2N ITA | 2002 | 0.0 4 7.00 2.00
Qualche fotografia della premiazione ... non potendo mettere tutti diamo la precedenza ai più piccoli e ad una ragazza dell'U12!
Margot
Damiano
Francesco
Questo l'elenco dei preiscritti ad oggi
Bergamini Alessandro |
Versari Margot |
Kotti Enia |
Bergamaschi Elia |
Tommaso Minotti |
Michelangelo Boni |
Piergiorgio Magnani |
Pecci Thomas |
Pecci William |
Giacomo Zanzini |
Sparvoli Federico |
Sparvoli Damiano |
Savoretti Luca |
Scarpa Clauda |
Scarpa Alessandra |
Scarpa Francesco |
Ronchi Lorenzo |
Kadyrbekov Islam |
Pellanda Davide |
Mentre per quanto riguarda il pranzo sociale, la situazione è la seguente
Minotti | 2 grigliata |
Pecci | 3 grigliata + 1 Cotoletta |
Sparvoli | 2 grigliate + 2 cotolette |
Savoretti | 2 grigliate + 1 cotoletta |
Scarpa | 1 grigliata + 3 cotoletta |
Ronchi | 2 grigliate + 1 cotoletta |
Kadyrbekov | 1 cotoletta |
Pellanda | 1 grigliata + 1 cotoletta |
Bergamini | 1 grigliata + 2 cotoletta |
Grande successo ieri per la prima lezione di scacchi al New Joe Bar, con un incredibile numero di partecipanti!
18 bambini hanno imparato le prime mosse con Vanessa e l'aiuto di Thomas e Damiano, due piccoli scacchisti del circolo, mentre altri 12 un po' più esperti sono stati seguiti da William, Islam e Federico, tre dei nostri ragazzi agonisti.
I partecipanti sono stati entusiasti, speriamo di rivederli tutti nei prossimi incontri e probabilmente in primavera organizzeremo qualche torneo proprio per loro.
Un ringraziamento ai sigg. Melucci del New Joe Bar che ci hanno ospitato in maniera eccellente, offrendoci dei locali confortevoli sia per i bambini che per i genitori in attesa.
A mercoledì prossimo!