Ebbene si, siamo online!
Avevo scritto, in un recente articolo su torneiscacchirimini.net78.net, che saremmo stati online con il nuovo sito del DLF Rimini con lo stesso timing del Ponte sullo Stretto ... invece siamo arrivati prima!
Questo sito sostituisce il precedente ed integra quello attuale sull'attività giovanile, che rimane al momento vivo e vegeto. Si tratta di un primo passo verso la fusione di tutti i riferimenti DLF presenti sul web in un solo sito
Comincerei coi ringraziamenti
Il primo grazie va ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), che con grande disponibilità tecnica ed umana ha creato la grafica e la struttura del sito. L'importanza di partire ad inserire contenuti in un contenitore adeguato non sarà mai apprezzata a fondo, ma vi assicuro che è almeno metà del lavoro. Avere una struttura di menu, uno scheletro delle pagine ed un layout grafico è fondamentale quanto avere qualcosa da scrivere. Grazie Ugo!
Il secondo va a Mauro Casadei, che si è sobbarcato l'ingrato compito di inserire un numero sufficiente di contenuti per permetterci di andare online. Farlo con un sito vuoto non si può, con un sito pieno non si riesce mai perchè non si è mai pronti. Quindi è importante fare innanzitutto lo sforzo iniziale per partire, grazie Mauro!
Grazie infine a Gianni Gugnali, webmaster del precedente sito e che - tempo permettendo - continuerà ad arricchire quello nuovo di contenuti di cronaca. Grazie Gianni!
Due parole sull'organizzazione di questo sito e di quelli satelliti.
I vecchi siti
http://digilander.libero.it/dlfrimini/
http://riminiscacchi.altervista.org
ora rimandano a questo sito e quindi non saranno più aggiornati.
Il sito dell'attività giovanile
http://torneiscacchirimini.net78.net/
è ancora in piedi ma verrà progressivamente convogliato in questo sito e dismesso.
La timeline che ci siamo dati è fine estate, vorremmo iniziare il nuovo anno scacchistico con un unico sito istituzionale, che convogli attività adulti, giovanile e didattica.
I primi passi saranno quindi la rifinitura dei contenuti, a livello di font e grafica, la creazione dei contenuti mancanti e l'inserimento dell'attività estiva ... che come tutti sapete non è solo scacchistica ma anche enogastronomica, con punte elevatissime di qualità.
Ma non lo faranno solo i Mauri e i Sauri! (e scusate la poesia ...)
Tutti coloro che hanno piacere di scrivere qualche contenuto (scacchistico, giornalistico o gastronomico) mi contattino, fornirò loro un account per scrivere articoli ... perchè questa è la vera novità del sito!
Per scrivere un articolo non è più necessario essere dei dinosauri informatici come il sottoscritto, e nemmeno giovani universitari rampanti! Questo sito dispone infatti di un sistema di pubblicazione di articoli per cui CHIUNQUE può scrivere un articolo come se lo scrivesse in Word, e poi farlo comparire sul sito. Alla prima occasione ve lo mostrerò, ma è veramente facile.
Questo vale anche per tutti i soci adulti e per l'attività "diversamente giovane" del DLF, l'anno prossimo attenderemo anche resoconti (e partite) della squadra A e dei vari tornei ...

Il Progetto Scacchi a Scuola è promosso dal 2012 sulle Scuole tutto il territorio della Provincia di Rimini dal Circolo Scacchi DLF Rimini in collaborazione con Accademia Scacchistica Italiana, e prosegue il lavoro di diffusione del gioco presso le Scuole Primarie avviato da Bruno Forlivesi fin dagli anni 1990.
LA COMUNITA' EUROPEA PROMUOVE GLI SCACCHI COME DISCIPLINA SCOLASTICA
E' ormai nota a tutti, e ben documentata in letteratura l'importanza e l'efficacia del gioco degli Scacchi come strumento di sviluppo delle capacità logiche e creative, del problem solving e dell'attenzione.

Per questo motivo, il PARLAMENTO EUROPEO ha emanato il 15 marzo 2012 (http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P7-TA-2012-0097+0+DOC+XML+V0//IT) una direttiva nella quale raccomanda fortemente l'introduzione di questa disciplina nelle scuole dell'obbligo :
Il Parlamento europeo ,
– visti gli articoli 6 e 165 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, – visto l'articolo 123 del suo regolamento,
A. considerando che il trattato sul funzionamento dell'Unione europea prevede, all'articolo 6, lo sport tra i settori in cui «l'Unione ha competenza per svolgere azioni intese a sostenere, coordinare o completare l'azione degli Stati membri»;
B. considerando che il gioco degli scacchi è accessibile ai ragazzi di ogni gruppo sociale, può contribuire alla coesione sociale e a conseguire obiettivi strategici quali l'integrazione sociale, la lotta contro la discriminazione, la riduzione del tasso di criminalità e persino la lotta contro diverse dipendenze;
C. considerando che, indipendentemente dall'età dei ragazzi, il gioco degli scacchi può migliorarne la concentrazione, la pazienza e la perseveranza e può svilupparne il senso di creatività, l'intuito e la memoria oltre alle capacità analitiche e decisionali; considerando che gli scacchi insegnano inoltre determinazione, motivazione e spirito sportivo;
1. invita la Commissione e gli Stati membri a incoraggiare l'introduzione del programma «Scacchi a scuola» nei sistemi d'istruzione degli Stati membri;
2. invita la Commissione, nella sua prossima comunicazione relativa allo sport, a prestare la necessaria attenzione al programma «Scacchi a scuola» e a garantire un finanziamento adeguato a partire dal 2012;
3. invita la Commissione a tenere conto dei risultati di qualsiasi studio relativo agli effetti che tale programma ha sullo sviluppo dei ragazzi
4. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente dichiarazione, con l'indicazione dei nomi dei firmatari(1) , alla Commissione e ai parlamenti degli Stati membri
A SEGUITO DI QUESTA DIRETTIVA, AD OGGI GLI SCACCHI FANNO PARTE DELLE MATERIE DELLA SCUOLA DELL'OBBLIGO SIA IN SPAGNA SIA IN GERMANIA


COS'E' IL PROGETTO SCACCHI A SCUOLA ?
(Referente: Presidente Circolo Scacchi DLF Rimini : Mauro Casadei 333-5278697 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Il Progetto Scacchi a Scuola è un percorso didattico e formativo basato sull' apprendimento delle regole del gioco degli scacchi, che mira a
- aumentare la capacità di attenzione
- sviluppare le capacità logiche e creative
- sviluppare la capacità di risolvere problemi in modo creativo
- sviluppare la crescita personale (per es. il rispetto dell'avversario, l'attitudine ad interpretare gli insuccessi come spunto per l'automiglioramento anzichè come "fallimento")
- fornire strumenti per coinvolgere e reintegrare nelle attività sociali della classe bambini con diverse modalità di comunicazione
Il Progetto prevede un CORSO BASE, un CORSO INTERMEDIO ed un CORSO AVANZATO, dedicati ai bambini dalla 2a alla 5a elementare.
CORSO BASE: 5 incontri nei quali i nostri istruttori
- spiegano le regole del gioco
- fanno giocare i bambini
- forniamo materiale didattico (schede riassuntive degli argomenti trattati)
- il materiale di gioco (scacchi e scacchiere) resta a scuola a disposizione dei bambini per tutta la durata del corso
CORSO INTERMEDIO: 5 incontri nei quali i nostri istruttori
- spiegano concetti di strategia e tattica elementari
- fanno giocare i bambini
- assegnano e correggono esercizi sui temi svolti
- forniamo materiale didattico (schede riassuntive degli argomenti trattati)
- il materiale di gioco (scacchi e scacchiere) resta a scuola a disposizione dei bambini per tutta la durata del corso
CORSO AVANZATO: 5 incontri nei quali i nostri istruttori
- spiegano concetti di strategia e tattica avanzati
- fanno giocare i bambini
- assegnano e correggono esercizi sui temi svolti
- forniamo materiale didattico (schede riassuntive degli argomenti trattati)
- il materiale di gioco (scacchi e scacchiere) resta a scuola a disposizione dei bambini per tutta la durata del corso
IL Progetto SCACCHI A SCUOLA è proposto in collaborazione con ACCADEMIA SCACCHISTICA ITALIANA ASD.
NOVITA 2016-17 PER LE PRIME ELEMENTARI
Progetto Pilota di PSICOMOTRICITA SCACCHISTICA, GRATUITO, con modalità da concordare con le Insegnanti
Contattare Mauro Casadei 333-5278697 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
